Come posso organizzare al meglio la Consulenza Gratuita di 15 minuti?
Martina Paglia
Ultimo aggiornamento 6 mesi fa
È importante che l’introduzione sia breve ma accogliente. Durante la consulenza, ricorda di fissare direttamente un orario per il primo appuntamento, per coinvolgere meglio il paziente.
Fase 1: Introduzione e motivazione
- Inizia con una breve introduzione e chiedi se il paziente preferisce il Tu o il Lei.
- Spiega che la consulenza durerà 15 minuti e che le informazioni saranno private e riservate.
- Invita il paziente a fare domande su questo.
- Spiega l’obiettivo della consulenza: conoscere il paziente prima del primo appuntamento e fornire dettagli sul setting della terapia.
- Chiedi cosa ha portato il paziente a contattarti e fornisci un breve feedback, evidenziando come la terapia psicologica sia una buona opzione per il suo problema.
- Offri informazioni sulle opzioni di trattamento, incluso il consulto con un medico, se necessario.
- Illustra come funziona la terapia online e spiega le politiche di prenotazione e cancellazione per evitare malintesi.
Fase 3: Disponibilità e modalità di prenotazione
- Durante la consulenza, concorda un giorno e un orario per il primo appuntamento con il paziente.
- Dopo aver completato la consulenza gratuita, inserisci direttamente la prima seduta nel sistema.
- Una volta programmato l’appuntamento, il paziente riceverà sia un SMS che un’email per richiedere il pagamento, nel caso non avesse già inserito una carta di credito o debito.
- Se il paziente chiede maggiori informazioni sulle opzioni di pagamento, spiega che accettiamo solo pagamenti con carta di credito o debito.
- Ricorda al paziente che tutte le comunicazioni relative a cancellazioni o spostamenti devono essere inoltrate tramite la chat nella sua area personale.
- Informalo che trova il link di Google Meet nella sua Area personale, nella sezione Appuntamenti e che 10 minuti prima della sessione riceverà un'email con il link per la videochiamata.
- Chiedi se ha domande o dubbi e fornisci ulteriori chiarimenti se necessario.
Concludi la consulenza ringraziando il paziente per aver scelto di parlare con te e rinnovando l'invito alla prima seduta.
NOTA BENE: Se il paziente non è sicuro di iniziare, stabilisci un confine (suggeriamo 1 giorno) per ricevere riscontro; in caso contrario, procederai a terminare la terapia sulla piattaforma. Il paziente riceverà un'email che lo informerà di questa chiusura. Spiega che è fondamentale che lo stato della terapia sia aggiornato in piattaforma per riflettere l'effettiva presa in carico. Tuttavia, rimani disponibile qualora cambiasse idea, in quanto potrà riaprire la terapia con te in futuro.