Come funziona la terapia con i pazienti minori di 18 anni su Psicologo 4U?
Martina Paglia
Ultimo aggiornamento 6 mesi fa
Se offri terapia a pazienti adolescenti, ecco alcune cose da tenere a mente:
- Aggiunta al Profilo: Puoi includere la terapia per adolescenti dagli 11 ai 17 anni nella tua lista di servizi, insieme a quelli per adulti e coppie. Assicurati di aggiornare il tuo profilo se hai le competenze necessarie.
- Consenso dei Genitori: È tua responsabilità far firmare il consenso informato ai genitori.
- Procedura di Prenotazione: Quando un adolescente cerca di prenotare una sessione, riceverà un pop-up che informa sulla necessità del consenso dei genitori. Per procedere, dovrà cliccare su “Ho capito, vai avanti”.

- Inserimento Email e Numero di Telefono di almeno 1 genitore: Subito dopo, il paziente dovrà inserire l'email e il numero di telefono di almeno uno dei genitori per completare la prenotazione. Il sistema non permetterà di andare avanti senza questa informazione.

Contatto con i Genitori: Dopo aver inserito l'email, potrai contattare uno dei genitori per richiedere la firma del consenso informato, utilizzando il modello che di solito usi nella tua pratica.
Legge sul Consenso: Secondo la legge, entrambi i genitori devono firmare il consenso, a meno che uno sia deceduto o abbia l'affidamento esclusivo.
Nessuna Copia Necessaria: Non devi inviarci una copia del consenso informato. Tieni una copia tu per il tuo record.
Procedura di Conferma: Una volta inserito l'indirizzo email, apparirà una schermata con il tuo nome e un pulsante “Conferma e Paga” per completare la prenotazione.
Potrebbero verificarsi le seguenti eventuali situazioni:
Email Errata: Se il paziente inserisce un'email errata o non riesce a ottenere il consenso da parte dei genitori, non potrà ricevere la terapia e non ci sarà rimborso, poiché questo rientra nei termini di prenotazione. Assicurati di fornire informazioni chiare per evitare malintesi.
Consulenza Gratuita: Se il paziente prenota una consulenza gratuita di 15 minuti, puoi procedere, poiché non ha valore legale. Questo è un buon momento per educarlo sull'importanza del consenso informato per la terapia.
Consenso il Giorno della Seduta: Se il paziente dice che i genitori forniranno il consenso informato firmato il giorno dell'appuntamento, spiega chiaramente che è un requisito legale per avviare la terapia. Se non viene fornito entro i primi minuti, dovrai interrompere la sessione e informarlo che non ci sarà rimborso.
È fondamentale mantenere sempre una comunicazione professionale e chiara per prevenire fraintendimenti.