Come funziona il sistema di prenotazione?

Il team di Psicologo 4U

Ultimo aggiornamento 2 mesi fa

Il sistema di prenotazione è progettato per offrire massima flessibilità a chi lo utilizza. Questo permette ai terapeuti di scegliere come gestire la propria agenda in base alle loro preferenze.


Alcuni terapeuti potrebbero preferire sessioni consecutive senza pause tra un appuntamento e l’altro, mentre altri potrebbero voler gestire la loro disponibilità in modo personalizzato, con intervalli di tempo tra un incontro e l’altro. Grazie alla struttura del sistema, entrambe le opzioni sono possibili.


In sostanza, il sistema si adatta alle preferenze del terapeuta, garantendo la gestione ottimale dell’agenda, sia che si tratti di un flusso continuo di appuntamenti o di appuntamenti con interruzioni tra un appuntamento e l'altro.


Tipologie di Appuntamenti Disponibili


1. Sedute a Pagamento

  • Ogni seduta occupa uno slot di 60 minuti.
  • La durata effettiva della seduta è di 50 minuti, mentre i 10 minuti finali sono riservati per una breve pausa.
  • Durante questa pausa, puoi prendere nota dell’appuntamento concluso o prepararti per quello successivo.
2. Consulenze Gratuite
  • Le consulenze gratuite occupano uno slot di 20 minuti, suddivisi in 15 minuti di consulenza e 5 minuti di pausa.
  • Puoi accettare fino a 3 consulenze gratuite al giorno.
  • Il sistema organizza automaticamente gli slot per le consulenze gratuite in base all'ordine delle prenotazioni.


Disponibilità e Visualizzazione degli Orari


Quando imposti le tue disponibilità, il sistema suddivide automaticamente gli orari in slot ad intervalli di 1 ora. Tuttavia, la gestione automatica garantisce che vengano visualizzati solo gli orari realmente disponibili, tenendo conto degli appuntamenti già prenotati e per massimizzare l'efficienza il sistema non lascerà intervalli di tempo tra un appuntamento e l'altro. Ecco una panoramica dettagliata di come funziona:


Disponibilità Continuativa (senza interruzioni tra gli appuntamenti)


Se imposti una disponibilità continuativa, ad esempio dalle 16:00 alle 20:00, il sistema suddividerà automaticamente il tempo in slot da 1 ora per garantire una gestione efficiente degli appuntamenti.


  • Sedute a pagamento: Ogni seduta di 50 minuti occuperà uno slot di 1 ora, con una pausa automatica di 10 minuti inclusa. Il sistema garantirà che le sedute vengano distribuite in orari regolari, come 16:00, 17:00, 18:00, e così via. Non sarà possibile prenotare una seduta a un orario intermedio (es. 17:30), poiché gli slot sono sempre suddivisi su base oraria.
  • Consulenze gratuite: Le consulenze gratuite possono essere prenotate a intervalli di 20 minuti (15 minuti di consulenza + 5 minuti di pausa). Tuttavia, quando un paziente prenota una consulenza gratuita, il sistema blocca automaticamente uno slot di 1 ora attorno a quell’appuntamento. Questo permette al terapeuta di non avere appuntamenti troppo ravvicinati e garantisce una gestione equilibrata delle disponibilità.


Esempio pratico di disponibilità:

  • 1 solo slot di 4 ore: 
  • 16:00 - 20:00


Se un paziente prenota una consulenza gratuita alle 16:20, il sistema bloccherà automaticamente il successivo slot fino alle 16:40. Dopo questa prenotazione, il sistema mostrerà i prossimi slot disponibili a intervalli di 1 ora, quindi 17:40, 18:40, 19:40, e così via.


Ciò significa che anche se le consulenze gratuite possono essere prenotate ogni 20 minuti, una volta effettuata la prima prenotazione, gli orari si riallineano agli slot da 1 ora, per evitare sovrapposizioni e garantire una gestione ottimale della giornata lavorativa.


Disponibilità con Intervalli Non Consecutivi (con buchi tra gli appuntamenti)


Se desideri inserire orari con intervalli non consecutivi, come ad esempio 16:00 - 17:00, 17:30 - 18:30, 19:00 - 20:00, il sistema manterrà ogni slot singolo separato e indipendente dagli altri.


  • Sedute a pagamento: La gestione degli slot seguirà lo stesso principio, con ogni appuntamento di 50 minuti occupante uno slot di 1 ora. Tuttavia, gli intervalli tra gli appuntamenti saranno rispettati come impostato dal terapeuta.
  • Consulenze gratuite: Le consulenze gratuite si prenotano sempre a intervalli di 20 minuti (15 minuti di consulenza, 5 minuti di pausa). Quando viene prenotata una consulenza gratuita, il sistema bloccherà l'orario per quell'appuntamento e riserverà 1 ora attorno a quell’orario, in modo che gli altri slot rimangano invariati.


Esempio pratico di disponibilità: 

  • 3 slot da 1 ora, distribuiti come segue:
  • 16:00 - 17:00
  • 17:30 - 18:30
  • 19:00 - 20:00


Se un paziente prenota una consulenza gratuita alle 16:00, il sistema manterrà invariato lo slot delle 17:30 - 18:30, permettendo di prenotare altre consulenze gratuite alle 16:20 e alle 16:40, senza alterare gli altri intervalli.


In questo modo, il sistema ti permetterà di ricevere prenotazioni anche in orari non consecutivi, garantendo maggiore flessibilità nella gestione degli appuntamenti.


Conclusioni


Il sistema si adatta alle tue preferenze, che tu scelga disponibilità continuative o con intervalli non consecutivi. In entrambi i casi, il sistema garantisce che gli orari vengano gestiti in modo ottimale, con una gestione automatica degli slot che rispetta le tue impostazioni e massimizza la flessibilità della tua agenda.

L'articolo ti è stato d'aiuto?

A 0 su 0 è piaciuto quest'articolo

Hai ancora bisogno d'aiuto? Inviaci un messaggio