Come avvengono le prenotazioni successive al primo appuntamento a pagamento?
Martina Paglia
Ultimo aggiornamento 12 giorni fa
Dopo la prima sessione intera di 50 minuti, sia lo psicologo che il paziente possono gestire le successive prenotazioni. Tuttavia, è consigliabile che sia tu ad occuparti di questo aspetto per garantire una maggiore coerenza nel percorso terapeutico.
Prenotare per il Paziente
Se decidi di prenotare un appuntamento per il paziente, segui questi passaggi:
- Accedi alla tua Area Personale: Accedi e vai su "Terapie in Corso" e clicca su "Dettagli" in corrispondenza del nome del paziente per accedere a tutte le informazioni relative alla sua terapia.

- Prenota un Nuovo Appuntamento: Clicca su "Azioni" per aprire una nuova schermata. Seleziona "Prenota un nuovo appuntamento" per completare la prenotazione.
Nel sistema di prenotazione, il tuo accesso al calendario è più esteso rispetto a quello del paziente, proprio per darti la possibilità di organizzare al meglio la tua agenda. Hai accesso al calendario dei prossimi 6 mesi.

Dopo aver prenotato l'appuntamento, il pagamento verrà automaticamente prelevato 24 ore prima dell'inizio della sessione dalla carta salvata dal paziente nella sua Area Personale. Sulla scheda della prenotazione apparirà la scritta "Appuntamento confermato", che diventerà "Appuntamento pagato" una volta completato il prelievo.
In caso di fallimento del pagamento per qualsiasi motivo, sia tu che il paziente riceverete un'email di avviso. Il paziente avrà ancora 4 ore per saldare la seduta; trascorso questo periodo, se il pagamento non viene effettuato, la piattaforma cancellerà automaticamente l'appuntamento.
Il paziente ha anche la possibilità di effettuare prenotazioni in autonomia. Tuttavia, si consiglia di riservare questa modalità solo ai pazienti con cui hai già stabilito una buona alleanza terapeutica, evitando di utilizzarla con i nuovi pazienti.
Per i pazienti la visualizzazione delle disponibilità per nuove prenotazioni è limitata al mese successivo dalla data attuale. Infine, solo i terapeuti hanno la possibilità di impostare le sessioni ricorrenti.